Cosa Fare nei Dintorni
Esplora le numerose attrazioni e attività disponibili nelle vicinanze del B&B il casale di Rocco. Scopri cosa fare per rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile!

Visita le antiche terme di vespasiano
Per un tuffo nella storia e , non perdere l'opportunità di visitare i suggestivi siti archeologici

Chiesa di San Vittorino
Suggestiva Chiesa che sprofonda

LO SPETTACOLO DEL RELAX E DELLA NATURA
LAGO DI PATERNO
Terme di Cotilia
I LAGHETTI SOLFUREI
NUOVO CENTRO TERMALE DA POCO RISTRUTTURATO
Una rara immagine del martirio di San Vittorino Vescovo di Amiterno appeso a testa in giù, sulla sorgente di acque sulfuree presso Cotilia, luogo in cui si trova oggi l'omonima Chiesa. Aquae Cutiliae - 96 -
le antiche terme
A Castel Sant’Angelo viaggio nella bellezza delle icone Mariane
L'antica Via del SaleCastel Sant'Angelo - Rieti - Il prezioso dipinto del 1500 conservato nella chiesa di Castello, illustra la traslazione della Santa Casa dalla Palestina a Loreto avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 Dicembre del 1296. Uno tra gli antichi percorsi di pellegrinaggio poco conosciuto, partiva da Roma, seguiva la Via del Sale attraversando Cittaducale, Castel Sant'Angelo, Borghetto, Antrodoco e in seguito percorreva la diramazione Salaria Gallica lungo la quale fu edificato il Santuario di Loreto. La percorrevano vari ordini di cavalieri, pellegrini e religiosi. Durante la notte era tradizione accendere fuochi nelle campagne per far luce agli angeli che volando stavano portando la Santa Casa a Loreto salv
LAGHETTI SOLFUREI
IpericoL'olio di San Giovanni delle antiche ricette dei conventi in Vallintroduci...oggi quasi pronto raccolto dai nostri campi come allora nella Piana di San Vittorino
Un tempo si raccoglievano i suoi fiori dorati la mattina di San Giovanni, venivano lavorati e lasciati macerare al sole nel periodo di massimo splendore per estrarne il prezioso olio rubino.
Era l'antico rimedio per curare i pellegrini di passaggio, ne curava ferite, rimarginando piaghe e alleviando dolori restituiva la potenza del sole al solstizio d'estate
a Via del Sale Castel Sant'Angelo - Rieti - Il prezioso dipinto del 1500 conservato nella chiesa di Castello, illustra la traslazione della Santa Casa dalla Palestina a Loreto avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 Dicembre del 1296. Uno tra gli antichi percorsi di pellegrinaggio poco conosciuto, partiva da Roma, seguiva la Via del Sale attraversando Cittaducale, Castel Sant'Angelo, Borghetto, Antrodoco e in seguito percorreva la diramazione Salaria Gallica lungo la quale fu edificato il Santuario di Loreto. La percorrevano vari ordini di cavalieri, pellegrini e religiosi. Durante la notte era tradizione accendere fuochi nelle campagne per far luce agli angeli che volando stavano portando la Santa Casa a Loreto salvandola dalla distruzione. a della Porta in Castel Sant’Angelo, un tempo sala d’armi del castello
Cotilia nella Piana di San Vittorino in Castel Sant'Angelo e la raccolta dei bellissimi cardi dei lanaioli un tempo preziosi per la cardatura di lane e canape nelle nostre terre. San Biagio il loro patrono Progetto Vallintroduci

Prenota ora la tua stanza per un soggiorno indimenticabile!
Contattaci per verificare la disponibilità e prenotare la tua vacanza presso il B&B il casale di Rocco.
Crea il tuo sito web con Webador